lerici, golfo dei poeti, golfo della spezia

Il golfo dei poeti

Il “paradiso degli esuli” era come la chiamavano gli Shelley la mia Italia. Potrei allontanarmi quanto voglio, ma tornerei sempre da lei e da questi paradisi terrestri che la circondano da ogni lato. La famiglia Shelley visse qui, nel bellissimo golfo dei poeti ( o della Spezia come si chiamava all’epoca) a Lerici nella frazione di San Terenzo, con la famiglia Williams nell’ultima residenza dei due uomini che l’affittarono per l’estate ’22 e che persero la vita durante il naufragio l’8 luglio del 1822.

I poeti sono specchi delle gigantesche ombre che l’avvenire getta sul presente, forza che non è mossa ma che muove. I poeti sono i non riconosciuti legislatori del mondo. Percy Bysshe Shelley – Lerici – Golfo dei Poeti

Nel 2020 ho vissuto l’esperienza più bella della mia vita.

Non mi ero mai avvicinata tanto all’essenza della mia anima come in quella esperienza.

Ho ripercorso i luoghi dove sono stati gli Shelley in Italia. Sono stata inaspettatamente in luoghi profondamente romantici, suggestivi e infinitamente dolci, dove il tramonto fa da sfondo alle bellezze naturali dei posti.

È come se i colori del posto si fossero tinti delle poesie di Percy, vie, piazze e larghi denominati Shelley, l’amore che inebriava l’aria, che credo non potrei darne voce migliore che nelle parole fiducia e comprensione, ( parlerò approfonditamente dell’amore nel mio libro “Sulle ali dell’amore con P.B.Shelley” ) il romanticismo, la libertà, tutto mi rimarrà impresso per sempre nella memoria e nell’anima.

Come se avessi visto il paradiso perduto. ????????????⛵

Estate 2021

Ove l’amore, la libertà e i sogni non hanno catene” Lerici – la perla del golfo dei poeti

lerici, golfo dei poeti, golfo della spezia
“La bellezza eccessiva, quasi ultraterrena del luogo, la lontananza da ogni traccia di civiltà, il rumore incessante del mare”

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *